Pubblicati da

IMMOBILI E CONDOMINIO

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con una “storica” sentenza ha escluso la natura obbligatoria, sia pure nella specifica qualificazione di obbligazione propter rem, del danno determinato dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare o dalla terrazza a livello di proprietà esclusiva, sostenendo la riconducibilità di tale responsabilità nell’ambito dell’illecito aquiliano.

VIZI DELLE DELIBERE CONDOMINIALI

L’omessa individuazione nella predetta del punto relativo allo studio di fattibilità sui lavori oggetto di super bonus comporta un’irregolarità che inficia in modo significativo il processo di formazione della volontà dell’assemblea (…)

RISARCIMENTO DANNI

Con una recente ordinanza della Corte di Cassazione (ordinanza n. 7173 del 04.03.2022) è stato negato il risarcimento del danno a chi inciampa su uno scalino visibilmente dissestato e il cui stato di usura era ben noto in quanto proprio la conoscenza delle condizioni di dissesto della scalina avrebbe dovuto indurre il danneggiato ad usare maggiore attenzione nel percorrere quel tratto del percorso o ad evitarlo.

FAMIGLIA

Con sentenza del 5 novembre 2021, n. 32198 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute a dirimere un contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto la questione di particolare importanza relativa agli effetti sulla persistenza del diritto all’assegno divorzile determinati dalla convivenza di fatto instaurato dal coniuge beneficiario dell’assegno medesimo.

RESPONSABILITA’ CIVILE: IL CODICE DELLA STRADA

Ai fini di tutelare l’ambiente e l’incolumità pubblica ed individuale è stata finalmente approvata la Legge n. 156 del 09.11.2021 con pubblicazione sulla G.U. 9 novembre 2021, n. 267 di conversione del Decreto Legge n. 121/2021 cd. “Decreto Infrastrutture”.
Rispetto al Decreto Legge n. 121/2021 sono state apportate diverse modifiche che riguardano in particolar modo i seguenti ambiti.

CONDOMINIO

Con una recentissima ordinanza, la n. 32057 del 05.11.2021, la Corte di Cassazione ha stabilito che il pianerottolo di un Condominio resta parte comune ai sensi dell’art 1117 c.c. anche laddove un condomino vi abbia costruito un manufatto utilizzando così il pianerottolo per una utilità propria.

MANTENIMENTO, DIVORZIO, SEPARAZIONE

(…) la separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicchè i “redditi adeguati” cui va rapportato, ai sensi dell’art. 156 c.c., l’assegno di mantenimento a favore del coniuge, (…)